Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - La notte del leone
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Produzioni
 >
2024 2023 2022 2021
La notte del leone

Italia, 2002

MiniDv, colore e b/n, 59 min.

 

Regia

Giorgio Carella

Sceneggiatura

Paolo Cognetti

Fotografia

Matteo Bologna

Montaggio

Paolo Cognetti

Operatori

Matteo Bologna, Giorgio Carella

Suono

Paolo Benvenuti

Sound design

Filippo Restelli

Proiezione super8

Alessandro Spada

Fotografo di scena

Salvatore Tricamo, Viola Farassino

Produzione esecutiva

Giorgio Carella, Paolo Cognetti

Produttori associati

Stand up for Jamaica

Sos Jamaica

Dropout - Officina dell'Immagine

Direttore di produzione

Manuela Puggioni

Assistente di produzione

Ivano Candrina

Redazione, ufficio stampa e ricerche

Germano Bianco

 

 

 

La notte del leone

Milano, 27 giugno 1980. Bob Marley suona allo stadio San Siro, aperto per la prima volta alla musica. E’ il concerto più importante della sua vita, centomila persone, un anno prima di partire per un altro tour, via da questo mondo. Qualcuno lo racconta come un evento storico: quella notte aveva venti anni e la rivoluzione veniva sommersa da un triste riflusso di cui Milano ha voluto farsi simbolo. Qualcuno dal reggae si è fatto cambiare la vita: irruzione in un ritmo fecondo, così disponibile a lasciarsi trasformare da dialetti e suoni, pronto a diventare la voce dei mille ghetti buttati dove finiscono le città. Qualcuno voleva soltanto ballare… fumare e ballare… In ogni caso, Bob sembrava contento.

 

Dichiarazione degli autori

Questo film vuole essere un omaggio a chi fa diventare la musica la colonna sonora della propria vita; a chi la usa per resistere e combattere, non solo per i grandi ideali, ma soprattutto per le difficoltà e le gioie di un giorno qualunque. Il concerto, un concerto, quel concerto, non si tratta solo di due ore di musica, ma di qualcosa di affascinante che cambia il tuo modo di vedere e affrontare il mondo. Nel nostro universo, il concerto, un concerto, quel concerto, può essere la linea d'ombra, il passaggio dall'infanzia all'età delle scelte consapevoli. Forse non conta che sia Milano e alla fine dei suoi difficili Settanta... Eravamo curiodi dell'avventura di uno straniero che arriva in città senza aspettarsi un tale clamore, accolto, più come un liberatore che come una rockstar, da chi sembra avere ormai solo la possibilità di scegliere fra il lavoro in banca, la pistola o l'eroina.

 

Note biografiche

Giorgio Carella (Catania, 1974) e Paolo Cognetti (Milano, 1978) continuano con questo film il loro sodalizio artistico, nato nel 1999 alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Da allora hanno realizzato Vietato scappare (1999), Isbam (2000), Box (2001), Tango (2001) e Cameracar (2002). Nel 2001 fondano la piccola casa di produzione Cameracar Filmsandprojects e iniziano a lavorare per RaiSat.