Italia, 2003
MiniDv, colore, 37 min.
Regia
Marco Berrini, Martina Parenti
Fotografia
Pierluigi Laffi
Riprese
Ugo Carlevaro, Marco Carraro, Pierluigi Laffi, Marcella Barbieri
Suono in presa diretta
Emanuele Chiappa, Massimiliano Marcon
Montaggio
Emiliana Poce, Matteo Vescovi
Musiche originali
Walter Prati
Produzione
Filmmaker
Andrea Berrini
Dropout officina dell'Immagine
Animol, anagramma di Milano, racconta il rapporto tra questa città e gli animali che vi abitano attraverso la voce e l’esperienza di cinque persone: una giovane stilista impegnata nel lancio del suo negozio di abbigliamento, accessori e frivolezze per pets; il direttore dell’Acquario Civico di Milano; il fondatore dell’unica cooperativa di macellai della Lombardia; la giovane imprenditrice di un grande allevamento-canile-cimitero per animali e un entomologo proprietario di una piccola ditta di disinfestazione. Alle loro riflessioni e ai loro desideri, raccolti in interviste, si affiancano placidi pesci, sofisticate armi disinfestanti, cappottini chic, gelidi mattatoi e ululati strazianti.
Dichiarazione degli autori
Pur avendo scelto di filtrare l'argomento del documentario attraverso l'esperienza di solidi professionisti, la complessità delle relazioni fra gli umani e gli animali in città ci ha stupiti sempre e ci ha lasciati anche un po' sgomenti. Girare Animol è stato insomma una ricerca, che a volte ci ha costretti a ripensare e a cambiare le nostre posizioni. Ci rimane un desiderio: proiettare Animol in Odorama, perché mai come in questo caso ne varrebbe la pena.
Note biografiche
Martina Parenti nasce a Milano nel 1972. Si laurea in Storia e Critica del Cinema, vive e lavora per il cinema e la televisione a Milano. Realizza video (La dolce vespa, 2002; Dottor Frankenstein, 2001; Restart, 1999), programmi televisivi (L'apprendista stregone, 2002; Moda, mode, made in Italy, 2001) e collabora a film per il cinema e la televisione (Fame chimica, 2003; Il tunnel, 2002). Ha lavorato per la Rai e per diverse case di produzione.
Marco Berrini nasce a Milano nel 1964. Si diploma in Comunicazioni Visive e si occupa di cinema, televisione ed editoria a Milano. Dopo una lunga esperienza come aiuto regista, è autore e curatore di soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione (Fame chimica, 2003; Super Soap Story, 2001), format televisivi (L'apprendista stregone, 2002; Work on line, 2002) e serie a fumetti (Tobin Hood, Martin Mystère).