Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - MEDITAZIONE PER L’APOCALISSE di Irene Dorigotti
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
PROSPETTIVE FUORI CONCORSO
 >
2024 2023 2022 2021
MEDITAZIONE PER L’APOCALISSE di Irene Dorigotti

Martedì 19 novembre — 19.30

ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2

ALLA PRESENZA DELL'AUTORE E DELL'AUTRICE

BIGLIETTI


PRIMA MONDIALE

Italia, 2024
HD, Colore, 8’, V.O. Italiano
 
Regia
Irene Dorigotti
 
Fotografia
Irene Dorigotti
 
Montaggio
Irene Dorigotti
 
Produttrice
Irene Dorigotti
 
Contatti irenevondorigotti@gmail.com
 
 
 
MEDITAZIONE PER L’APOCALISSE  di Irene Dorigotti

Un lutto può trasformarsi in molte cose e molte volte. Da principio arriva in forma di sensazione, poi col tempo diventa pensiero. Si trasforma, ad esempio, durante un viaggio in treno da Bologna a casa, nelle immagini che scorrono fuori dal finestrino. Vanno via veloci come il lungo flusso di pensieri della regista, Irene, fatto ad alta voce e registrato in un audio mandato a qualcuno di caro. Così, al di là del vetro prendono forma la serata, appena trascorsa con Rosa, amica e compagna di Vanes, il ragazzo che è morto per una malattia di cui non ha voluto sapere nulla, neanche il nome, e le loro foto durante l’Università in giro per casa.

Poi, in un crescendo di associazioni tra i pensieri e il paesaggio, compaiono gli aironi cenerini, l’urna funeraria scambiata per un trofeo, l’ipotesi di cercare un posto in montagna in cui spargere le ceneri, il cielo fosco nonostante il sole, i bonsai come gli affetti lontani, e infine l’augurio agli amici per le prove di un concerto.

Al termine del viaggio, il posto scelto “per andare da un'altra parte”, è un lago dove il cielo e i monti innevati si specchiano. Da lassù, in questo mondo all’incontrario, i ricordi e le ceneri possono vagare senza la paura di perderli, mentre chi resta tra le cose materiali, dove tutto si distrugge inesorabilmente, ovvero in questa sorta di apocalisse, può ora meditare senza più esserne travolto.

 

— Arianna Tremolanti

 


Biografia

Irene Dorigotti (Trento, 1988) e` un’antropologa visiva, laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Universita` di Bologna e laureata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Societa` della Cultura dell’Universita` di Torino. Si occupa di cinema e scrittura di racconti. Le sue aree di ricerca includono la percezione sensoriale, il tempo, l’antropologia urbana  e la pratica etnografica.

Tra i suoi lavori precedenti: Apnea (2019); Herz-Jesu-Feuer (2020). Ora sono diventata foresta (2021) e Le grand re^ve (2022) sono stati presentati a Filmmaker nel concorso Prospettive. Nel 2023 realizza il suo primo lungometraggio, Across, presentato nelle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021