Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - AUTO-TUNE di Castrense Scaturro, Federico Scrima
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
CONCORSO PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021
AUTO-TUNE di Castrense Scaturro, Federico Scrima

Sabato 23 novembre — 19.30

ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2

ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI

BIGLIETTI Prospettive 7


Italia, 2024
Formato 4K, Colore, 15'
Lingua originale Italiano

Regia
Castrense Scaturro
Federico Scrima

Sceneggiatura
Castrense Scaturro
Federico Scrima

Fotografia
Diego Finocchiaro

Montaggio
Castrense Scaturro

Suono
Giuseppe Tripodi
Blu Farabella

Musiche
Paolo Fusari

Interpreti
Maria Nicolussi
Bruno Libranti
Francesco D’Agostino

Produttori
Castrense Scaturro
Federico Scrima

Contatti
castrense.scaturro@gmail.com
fe.dede@hotmail.com

AUTO-TUNE di Castrense Scaturro, Federico Scrima

La rapina in banca con la complice che aspetta in macchina, poi la fuga rocambolesca per strade di montagna con il sospetto che qualcuno li stia seguendo. Toni concitati tra i rapinatori dovuti all’adrenalina, all’incredulità di avercela fatta, e poi soprattutto la valigetta: il celebre McGuffin alla Pulp Fiction di cui non è dato sapere il contenuto, ma che dev’essere senz’altro il motore generativo dell’intera faccenda. Ci sono tutti gli ingredienti perfetti per un crime contemporaneo ma fedele al canone del genere.

Ambientato tra i boschi dell’Etna, i fuggitivi sono tre giovani siciliani, un po’ stravolti, che girano su una macchina semi scassata, hanno i dreads, le tute e fumano un sacco di sigarette. Ma si capisce subito che, in fondo, sono di cuore tenero e probabilmente hanno solo bisogno di soldi.

Cosa altro potrebbero rubare dei ragazzi se non soldi? La faccenda, però, prende una piega inattesa quando, durante una sosta dalla fuga, l’argomento di discussione diventa il nuovo album, che forse dovrebbe essere un EP perché le tracce sono tutte abbozzate e solo sei, per il momento, "spaccano" davvero. E poi manca anche il titolo, e c’è disaccordo sul fatto che Sfera Ebbasta sia il più grande rapper italiano contemporaneo, perché canta con l’auto-tune. Insomma, i tre si sono scordati di essere appena diventati dei criminali e il loro problema più grande sembra essere questo progetto musicale. Ai vari quesiti, uno dei tre troverà – nella valigetta – risposte diverse dagli altri. Un gioco scanzonato sui confini della finzione.

— Arianna Tremolanti


Biografie

Castrense Scaturro (Agrigento, 1994)
Si laurea in Scienze e Lingue per la comunicazione con una tesi in letteratura e cinema. All'Università di Catania conosce Federico Scrima. La loro collaborazione inizia nel 2013. Dal 2018 al 2020 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, diplomandosi in regia del cinema documentario. Ha lavorato come regista e sceneggiatore per la società di produzione cinematografica CinemaLive, per il Giffoni Film Festival e per Rai Documentari in qualità di filmmaker. Con Fantasia ha vinto la Menzione Speciale MAAM 2021 (Madrid), ed è stato presentato in numerosi festival internazionali. Attualmente collabora come aiuto regia con il regista Leandro Picarella, e con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Sta lavorando al progetto Il Memoriale, selezionato nel 2022 dal laboratorio di sviluppo In Progress Milano Film Network.

Federico Scrima (Palermo, 1994)
È diplomato in drammaturgia presso il Teatro Impulso a Catania. Dal 2013, con il compagno di studi Castrense Scaturro, ha prodotto alcuni corti, tra cui Fantasia (2021), premiato al FIDBA 2022 e ad altri premi internazionali per cortometraggi. Tra gli altri lavori insieme: Bastiano (2021), Esperia (2021) e Squatters (2023). Nel 2022, Scrima ha co-fondato con Scaturro il collettivo Golden Sunset a supporto della cinematografia in Sicilia. Lavora attualmente come executive producer e consulente alla sceneggiatura in Sicilia.


 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021