Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - A|C|I|D|O di Daniele Maggioni
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
MODERNS
 >
2025 2024 2023 2022
A|C|I|D|O di Daniele Maggioni

Mercoledì 19 novembre — 19.00
Cineteca Milano MIC

Prima Mondiale
Biglietti


Italia | 2025
Formati vari | Colore e b/n | 71’
V.O. Italiano


REGIA
Daniele Maggioni

TESTI
Maria Grazia Perria 

MONTAGGIO
Daniele Maggioni

VOCI NARRANTI
Michela Atzeni, Noemi Medas, 
Leonardo Tomasi

PRODUZIONE
Associazione Ordet

CONTATTI
daniele.maggioni@gmail.com

A|C|I|D|O di Daniele Maggioni

 


A|C|I|D|O è un film-saggio in cinque atti che esplora il legame e il contrasto tra immagine e parola, con storie di politica italiana avvinghiate a vicende intime e segrete. Dall’isolamento geografico di una parte della Sardegna, al lato, o al margine, delle lotte nelle piazze delle grandi città. Così ogni capitolo riflette un frammento di memoria personale e collettiva Il titolo è la fusione di ciascuno di essi.

A- Appunti per una storia sarda è un film di finzione mai realizzato dall'autore sulla selvaticità sarda dell’entroterra fatta di odori forti, rapimenti, e oscuri segreti famigliari. C - Corrispondenze. Una storia d’amore e di guerra è il carteggio tra i genitori dello stesso autore sullo sfondo della seconda guerra mondiale e le deportazioni; I - Intermezzo è un intermezzo psicanalitico ironico e surreale; D - Dissoluzione, una meditazione visiva sul capitalismo contemporaneo; O - Occupazioni, infine, è il recupero delle lotte operaie e le esperienze militanti degli anni Settanta nei materiali girati col Collettivo di Cinema Militante a Milano nei primi anni Settanta e alla scuola di cinema. Tra autobiografia, documento e riflessione teorica, il film costruisce un percorso intimo e politico sul potere dello sguardo e della voce, riflettendo, in due parole, quella che alcuni chiamerebbero: l’imperfezione della vita.
 

– Arianna Tremolanti

 


Daniele Maggioni (Milano, 1949) è regista, sceneggiatore, produttore che lavora da oltre quarant'anni nel cinema indipendente. Nel 1984 ha fondato insieme a Silvio Soldini e a Luca Bigazzi la casa di produzione Bilicofilm divenuta poi Monogatari. 
È stato tra i soci fondatori di Doc/it, Associazione dei documentaristi italiani, di API, Autori Produttori Italiani e di Moviementu, Rete Cinema Sardegna. Sceneggiatore di Come l'ombra (2007) e Il mio domani (2011) di Marina Spada, ha prodotto tra gli altri Un'anima divisa in due (1993); Le acrobate (1997); Pane e tulipani di Silvio Soldini (2000); Il mnemonista di Paolo Rosa (2000); Forza Cani di Marina Spada (2002); Miriam-Il diario di Monica Castiglioni (2015). Nel 2011 ha diretto Tutto bene a cui segue Nel mondo grande e terribile (2017) con la co-regia di Maria Grazia Perria e Laura Perini che ripercorre la vita e il pensiero di Antonio Gramsci. Nel 2022 ha realizzato il cortometraggio Occupazioni presentato in competizione al 68° Festival internazionale del cortometraggio di Oberhausen.

SEZIONI
 >
2025 2024 2023 2022