Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - I LUOGHI DEL FESTIVAL: FILMMAKER 2022 AL CINEMA ARLECCHINO
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

I LUOGHI DEL FESTIVAL: FILMMAKER 2022 AL CINEMA ARLECCHINO

 

Iniziamo a parlare di un tassello importante di Filmmaker 2022, e cioè uno dei luoghi del nostro Festival: il Cinema Arlecchino.

Una novità che si inserisce in una più ampia collaborazione fra Filmmaker e Cineteca Milano, che dal 2022 ha preso in gestione lo storico mono sala di via S. Pietro dall’Orto. Una presa in gestione con cui Cineteca Milano ha voluto andare in controtendenza rispetto alla narrazione dei quartieri cittadini spopolati dai cinema, per riportare le zone più centrali di Milano a incontrare spettatori, autori e autrici.

Sala dalla vita lunghissima - nasce nel 1948 in un momento di fermento culturale che rese Milano un punto nevralgico della cultura italiana ed europea - l’Arlecchino fu costruito su disegno degli architetti Roberto Menghi e Mario Righini, e sin da subito fu pensato per essere molto più che una ‘semplice’ sala: l’intervento di nomi come Lucio Fontana e Piero Fornasetti trasformarono il contenitore in contenuto, una cornice che si fece quadro dialogando con le opere proiettate sullo schermo. 

Milanesissimo già dal nome, che è un omaggio allo spettacolo che segnò il destino teatrale del Piccolo e di Giorgio Strehler, L’Arlecchino servitore di due padroni, questo cinema fu un tassello fondamentale nella rinascita post-bellica della città. In anni più recenti è poi diventata una delle poche sale rimaste in una zona che ha dato precedenza ai negozi e al turismo mordi e fuggi.

Cura per i dettagli, irriverenza e uno sguardo proiettato al futuro guidarono Fontana e Fornasetti nel disegno degli interni, pensati per rendere omaggio a quella maschera scanzonata e colorata conosciuta in tutta Italia. E proprio lui, Arlecchino, dava il benvenuto a chi entrava per la prima volta in sala: Fontana stesso realizzò una statua di due metri che venne appesa al soffitto del foyer. Pavimenti, mosaici, maniglie e arredi accolgono lo spettatore in un piccolo tempio tra arte e cinema che è tutto da vivere. 

Dal 18 al 27 novembre l’Arlecchino sarà per la prima volta una delle case del nostro Festival, ma stiamo già organizzando alcuni appuntamenti per vederci in sala!

 

>> martedì 11 ottobre, ore 19.00 GODARD SEUL LE CINEMA di Cyril Leuthy

 

 

CINETECA MILANO ARLECCHINO

Via S. Pietro All'Orto, 9