FILMMAKER FESTIVAL 2017
CASA DEL PANE – FESTIVAL CENTER
PROSPETTIVA GRIFI
- Tutta la programmazione della Casa del Pane è a ingresso libero -
Sabato 2 dicembre/ Domenica 10 dicembre
SPAZIO MOSTRE
Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro
di Alberto Grifi (Italia, 1976, videoinstallazione su 7 monitor, 595')
Installazione a cura di Annamaria Licciardello e Luca Mosso
Recupero e digitalizzazione a cura di Associazione Alberto Grifi e CSC - Cineteca Nazionale
Postproduzione: Associazione Alberto Grifi
Inaugurazione Sabato 2 dicembre alle ore 17
Sabato 2 dicembre
h. 17 SALA A, SALA B, SALA C:
Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro
di Alberto Grifi (Italia, 1976-95, 58', proiezione a loop)
Domenica 3 dicembre
h. 15 SALA A:
Anni ‘60 non stop
(Italia, 1967-1999, 90’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
A Saro crescono i capelli e Non soffiare nel narghilé
(Italia,1967/70, 30’, proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
Vigilando reprimere
(Italia,1972, 26’, proiezione a loop)
Lunedì 4 dicembre
h. 15 SALA A:
Manicomio - Arturo Conte
(Italia,1984, 37’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
Il preteso corpo
(Italia, 1976, 19’, proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
Manicomio-Lia
(Italia, 1977, 26’, proiezione a loop)
Martedì 5 dicembre
h. 15 SALA A:
Paperina si riguarda
(Italia, 1993, 59’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
La prima volta che Zavattini provò ad usare un videotape
coregia Massimo Sarchielli e Paola Pannicelli
(Italia, 1974-93, 83’, proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
Leoncavallo, i giorni dello sgombero
coregia di Paola Pannicelli, Angela Buffone, il Collettivo Video del Leoncavallo
(Italia,1994, 65’, proiezione a loop)
Mercoledì 6 dicembre
h. 17 SPAZIO MOSTRE
Tavola rotonda con Annamaria Licciardello, Adriano Aprà, Fabio Francione, Danilo Monte, Marco Scotini, Alessandra Vanzi. Coordina Luca Mosso
h. 15 SALA A:
Manicomio-Lia
(Italia, 1977, 26’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
La prima volta che Zavattini provò ad usare un videotape
coregia Massimo Sarchielli e Paola Pannicelli
(Italia, 1974-93, 83’, proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
Filming Man Ray
coregia di Gianfranco Baruchello e Agnese Naldoni
(Italia, 1971/90, 25’, proiezione a loop)
Giovedì 7 dicembre
h. 15 SALA A:
Filming Man Ray
coregia di Gianfranco Baruchello e Agnese Naldoni
(Italia, 1971/90, 25’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
M’ho visto apparire le pecore
coregia Inka Singelmann
(Italia, 1992, 18’, proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
Thomas Harlan al Forte Prenestino
(Italia, 1992, 35’, proiezione a loop)
Venerdì 8 dicembre
h. 15 SALA A:
DOPO PARCO LAMBRO /1
Contestazione al concerto di Antonello Venditti
coregia di Franco Barbero, Claudio Caligari
(Italia, 1976, durata totale 52’24’’, frammento di 30’, proiezione a loop)
[Festa del COM nella casa occupata di via Morigi a Milano]
coregia di Franco Barbero, Claudio Caligari
(Italia, 1976, 20’, proiezione a loop)
h. 15 SALA B:
DOPO PARCO LAMBRO /2
L’occupazione degli autoriduttori del convegno sulla follia
coregia di Franco Barbero, Claudio Caligari,
(Italia, 1976, durata totale 2h 18’23’’, frammento di 30’, proiezione a loop)
[Sconvegno svoltosi presso la Fabbrica di comunicazione e Macondo a Milano 24-26 novembre 1977 in contrapposizione al convegno sul tema “La violenza” organizzato dal collettivo semiotica e psicanalisi dello psicanalista Armando Verdiglione]
coregia di Franco Barbero, Claudio Caligari,
(Italia, 1977, durata totale 7h42’17’’, frammento di 30', proiezione a loop)
h. 15 SALA C:
DOPO PARCO LAMBRO /3
L’occupazione dell’Università La Sapienza
coregia di Renzo Costantini
(Italia, 1977, durata totale 72’, frammento di 30’, proiezione a loop)
Sabato 9 dicembre
h. 15 SALA A:
DOPO PARCO LAMBRO /1
(replica)
h. 15 SALA B:
DOPO PARCO LAMBRO /2
(replica)
h. 15 SALA C:
DOPO PARCO LAMBRO /3
(replica)
Domenica 10 dicembre
h. 15 SALA A:
DOPO PARCO LAMBRO /1
(replica)
h. 15 SALA B:
DOPO PARCO LAMBRO /2
(replica)
h. 15 SALA C:
DOPO PARCO LAMBRO /3
(replica)