Giovedì 7 dicembre
SPAZIO OBERDAN
21.00 - CONCORSO INTERNAZIONALE
alla presenza dell'autrice
Francia, 2016
HD, colore, 99'
V.O. Francese
REGIA
Mariana Otero
FOTOGRAFIA
Mariana Otero
Aurélien Lévêque
SUONO
Aurélien Lévêque
Mariana Otero
MONTAGGIO
Charlotte Tourres
PRODUTTORE
Pascal Deux
PRODUZIONE
Buddy Movies
CONTATTI
pascaldeux@orange.fr
oteromacedo@wanadoo.f
Notti passate in piedi in place de la République a pensare, a non riposarsi, a discutere, a mettere e mettersi in discussione; il segno-sogno di un risveglio, la rottura con l'economia capitalista per riscrivere la Costituzione di una Repubblica che possa dirsi davvero sociale. Questo ha significato “Nuit Debout”, il movimento nato il 31 marzo 2016 a Parigi, a partire dalle proteste contro la proposta di riforma del lavoro avanzata dal Governo Hollande. Contro il provvedimento sono stati organizzati prima i cortei, poi la piazza: place de la République, diventata un simbolo dopo l'abbraccio nazionale seguito agli attentati di gennaio del 2015. Per più di tre mesi, persone provenienti da ogni parte della Francia, da ogni orizzonte (studenti, lavoratori, sindacalisti), ogni giorno, hanno provato a inventare una nuova forma di democrazia, a cercare di parlare tutti, insieme, senza far mai prevalere una sola voce.
Mariana Otero (Rennes, Francia, 1963) dopo la laurea conseguita all'Université de Paris VIII con una tesi dal titolo Valeurs de la Poésie dans Alphaville de Jean-Luc Godard si è diplomata all'Istitut des hautes études cinématographiques. Tra il 1995 e il 2000 ha vissuto in Portogallo dove ha realizzato Cette télévision est la vôtre (1997). Tornata in Francia, dirige nel 2010 Entre nos mains e nel 2013 À ciel ouvert, documentario sui bambini autistici e psicotici residenti a Le Courtil, un luogo speciale dove si cerca di capire, al di fuori dei freddi protocolli, l'enigma di ogni piccolo paziente per trovare soluzioni che li aiutino a vivere meglio. All'attività registica affianca quella didattica: insegna agli Ateliers Varan, a La Femis, all’Université de Jussieu, di Poitiers (Creadoc). È membro dell'Acid di cui è stata co-presidente dal 2010 al 2012.